Costruzione stampi per diversi settori industriali

Per la lavorazione a iniezione o pressofusione di materie plastiche, alluminio o altre leghe metalliche per la costruzione di stampi per componenti tecnici industriali, rivolgiti a ColzaniTeresio!

Siamo specializzati nella progettazione e costruzione di stampi industriali. I materiali e le metodologie che vengono utilizzati per tali progetti sono diversi, a seconda del settore di destinazione dei particolari che ci vengono commissionati.

Grazie ad un parco macchine di grande tecnologia ed efficienza, gestito da personale altamente qualificato, riusciamo a gestire tutti i tipi di commesse, per diversi settori industriali. Si affidano a noi, infatti, aziende del settore cosmetica, automotive, elettronico, meccanico, arredamento e illuminazione.

La nostra azienda si distingue anche per il servizio di assistenza che segue ogni cliente dall’inizio di ogni progetto, fino alla sua costruzione. Per richiedere maggiori informazioni in merito, non esitare a contattarci! Saremo lieti di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Stampi-pressofusione-alluminio
Iniezione-materie-plastiche-particolari
Componenti-tecnici-industriali-alluminio
lavorazione-leghe-leggere

Pressofusione e stampaggio a iniezione

Gli stampi in leghe leggere si ottengono attraverso la pressofusione. É un processo particolare di fonderia, in modo permanente, dove un’alta pressione inietta il metallo fuso nello stampo metallico. Lo stampo è formato da due pezzi dal materiale diverso: acciaio e ghisa. Per raffreddare il pezzo c’è un sistema di circolazione del liquido. Una volta finito il pezzo, delle presse aprono lo stampo permettendo l’estrazione di esso.

Con lo stampaggio a iniezione, invece, la plastica viene fusa direttamente all’interno del macchinario, e poi viene iniettata attraverso un’alta pressione all’interno dello stampo. Una volta all’interno dello stampo, il materiale viene fatto raffreddare e viene solidificato. Dopo questa fase, il materiale viene fatto uscire attraverso l’apertura di due valvole dello stampo. Il risultato di questa tecnica è un prodotto in plastica con una forma prestabilita.

costruzione-stampi-pressofusione
settore-di-destinazione
circolazione-del-liquido